La storia di PICKBOY pubblicata nel libro straniero "Picks!"
La storia di PICKBOY è presentata in un raro libro straniero dedicato ai plettri per chitarra "Picks! – The Colorful Saga of Vintage Celluloid Guitar Plectrums" (autore: Will Hoover).
In questa occasione, vorrei presentare il contenuto e toccare le radici di PICKBOY.

■ L'ispirazione è venuta dai "ritagli di tartaruga"
Il fondatore di PICKBOY, Akihiro Nakano, inizialmente si occupava di articoli per gentiluomini. Nel 1961, durante una visita a una fabbrica che produceva spatole in tartaruga, notò un piccolo pezzo triangolare realizzato con ritagli, che segnò l'inizio di tutto.
Erano utilizzati come unghie artificiali per strumenti a corda chiamati "unghie per dita", e da lì il signor Nakano ha percepito la possibilità di un “plettro”, approvvigionando 20.000 pezzi di materiale e avviando la produzione.

■ Un marchio di plettri che attira l'attenzione del mondo
In Giappone, la domanda di plettri stava crescendo rapidamente, e la fabbrica del signor Nakano stava crescendo rapidamente. A causa della difficoltà di approvvigionamento e gestione della tartaruga, il materiale è passato a celluloide, ampliando le variazioni di forma e spessore. All'inizio degli anni '70, la produzione ha superato i 700.000 pezzi al mese.
Il marchio PICKBOY ha successivamente ampliato la sua sede anche a Francoforte, Germania, diventando uno dei tre principali marchi di plettri al mondo.

■ PICKBOY continua a evolversi.
Essere presenti nel libro "Picks!" è anche una prova che la produzione di PICKBOY è stata valutata nelmondo.
Ancora oggi, ci impegniamo a esplorare le possibilità dei plettri con nuovi design e tecnologie, prestando attenzione ai materiali e al suono.
La storia della musica e dell'artigianato racchiusa in un piccolo plettro. Continueremo a stare al fianco di chi "sceglie il suono".
※ Il libro "Picks! – The Colorful Saga of Vintage Celluloid Guitar Plectrums" è un'opera pubblicata da Miller Freeman Books nel 1995. L'immagine è citata a scopo di presentazione del libro.